EKO-INTERVISTE #Giovani volontari di Servizio Civile regionale
Ecco qui un nuovo racconto dall’emporio con l’EKO-INTERVISTA di Lucia e Jacopo,
volontari di Servizio Civle Regionale
EKO-INTERVISTA #
Lucia e Jacopo
Cos’è oggi il servizio civile? Serve veramente?
Il servizio civile spesso viene associato all’obbiezione di coscienza, ma non è più così, oggi rappresenta un’opportunità per i giovani di fare esperienza nel mondo del lavoro, imparare delle skills utili sia per la vita di tutti i giorni sia per una futura carriera. Il servizio civile è un’esperienza di cittadinanza attiva e di impegno sociale che permette ai partecipanti di mettersi al servizio della propria comunità, contribuendo spesso ad una presa di coscienza e crescita sul piano personale dei volontari.
Quali sono i lati positivi e negativi del servizio civile?
Normalmente si partecipa ad un progetto del servizio civile da volontari, non si percepisce dunque uno stipendio ma soltanto un rimborso spese.
In quanto volontari del servizio civile regionale, lavoriamo 25 ore a settimana con orari variabili a seconda delle esigenze dell’emporio con cambiamenti da settimana a settimana. Il volontario firma in ogni modo un contratto ed è dunque soggetto ad obblighi contrattuali allo stesso modo di un dipendente, godendo nonostante questo di benefit minori (mancanza di diritto allo sciopero, numero minore di giorni di permesso retribuito per malattia e non).
Il servizio civile però ha un un grande valore formativo, nel dare la possibilità ai volontari di interfacciarsi con nuove realtà, sviluppare una sana etica del lavoro e di formare molte connessioni significative.
E’ presente un programma di formazione all’interno del servizio civile?
Nel nostro progetto prevede un percorso di formazione mirata ai ragazzi che partecipano all’iniziativa, sono presenti tre tipi di formazione:
- Formazione generale Copresc di Modena sul servizio civile
- Formazione presso l’Unione Terre dei Castelli
- Formazione specifica nell’Emporio Solidale EKO
Com’è il contesto del volontariato nell’Emporio Solidale EKO?
Il luogo di lavoro è frequentato da diverse persone che si alternano negli stessi impegni, in questo modo l’approccio che viene applicato al lavoro muta a seconda dei turni; per questo motivo l’esperienza individuale di un volontario del servizio civile è un esercizio in quanto alla capacità di relazionarsi e di problem solving.
Come sta procedendo il progetto di servizio civile nel contesto di EKO market solidale?
Il progetto è stato avviato su richiesta dell’emporio ed è nato da una collaborazione con l’Unione Terre dei Castelli.La pr esenza attiva dei giovani volontari è apprezzata dato l’impegno costante nelle mansioni assegnate, inoltre si è rivelata un innesto positivo vista la loro vitalità.
Ai ragazzi sta venendo data la possibilità di formarsi gradualmente in tutte le attività dell’ecosistema EKO, riuscendo a mantenere un impegno costante durante la giornata.

